Obiettivi e figure professionali

Obiettivi formativi

I laureati nel Corso di studio avranno conseguito:

- una solida formazione di base, in termini di conoscenze, di abilità specifiche, di metodologia, nelle aree disciplinari filosofiche, storiche e scientifiche contemplate dal corso di studi;

- una conoscenza diretta dei testi primari o di parti di essi nell'ambito della storia della filosofia e della scienza dell'età antica, medievale, moderna e contemporanea, nella consapevolezza che la conoscenza della genesi storica dei concetti, dei fenomeni e dei problemi ne permette una migliore comprensione;

- una conoscenza diretta di documenti storici esemplificativi dei temi storiografici di maggiore rilievo dell'età medievale, moderna e contemporanea;

- la capacità di affrontare criticamente le maggiori tematiche dei diversi campi della filosofia teoretica, della filosofia morale, della filosofia del linguaggio, della filosofia della scienza e dell'estetica, attraverso l'elaborazione di testi orali o scritti dotati di adeguate caratteristiche tecniche, nonché di correttezza ed efficacia comunicativa;

- una buona padronanza di almeno una lingua dell'Unione Europea (inglese), nell'espressione orale e scritta, in aggiunta a quella dell'italiano

- la capacità di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.

 

Figure professionali

Il corso intende formare figure professionale che, consapevoli della complessità dei problemi sollevati da una società multietnica e multiculturale (e multi-religiosa), siano caratterizzate dalla capacità di svolgere attività in cui la comunicazione svolge un ruolo centrale (ad esempio: saggistica, editoriale, di divulgazione scientifica e di mediazione culturale) o di formazione all'interno di istituzioni e di vari contesti lavorativi; nonché dalla capacità di effettuare consulenze filosofiche utili a orientare comportamenti e decisioni, a livello individuale e collettivo, volte alla responsabilizzazione etico-politica ed ecologica nei vari contesti della vita e in particolare nell'ambito del lavoro.

Tra gli sbocchi occupazionali che il corso di laurea in filosofia offre ci sono:

- consulente filosofico

- formatore

- giornalista

- editor e redattore presso case editrici, testate giornalistiche e pubblicitarie

- operatore nel campo della ideazione, produzione e promozione di eventi e manifestazioni culturali

- operatore nel campo delle pubbliche relazioni nelle imprese (rapporti col pubblico, organizzazione del personale) e nell'ambito dei media

- Insegnamento e attività di ricerca dopo una laurea magistrale: i laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno come previsto dalla legislazione vigente partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l'insegnamento secondario.