OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI
I laureati nel Corso di studio avranno conseguito:
- una solida formazione di base, in termini di conoscenze, di abilità specifiche, di metodologia, nelle aree disciplinari filosofiche, storiche e scientifiche contemplate dal corso di studi;
- un’esperienza diretta dei testi primari o di parti di essi nell’ambito della storia della filosofia e della scienza dell'età antica, medievale, moderna e contemporanea, nella consapevolezza che la conoscenza della genesi storica dei concetti e dei problemi ne permette una migliore comprensione;
- un’esperienza diretta di documenti storici esemplificativi dei temi storiografici di maggiore rilievo dell’età medievale, moderna e contemporanea;
- la capacità di affrontare criticamente le maggiori tematiche dei diversi campi della filosofia teoretica, della filosofia morale, della filosofia del linguaggio, dell'estetica, attraverso l’elaborazione di testi orali o scritti dotati di adeguate caratteristiche tecniche, nonché di correttezza ed efficacia comunicativa;
- una buona padronanza di almeno una lingua dell'Unione Europea (l’inglese), nell’espressione orale e scritta, in aggiunta a quella dell'italiano
- la capacità di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI E PROFESSIONALI PREVISTI PER I LAUREATI
Il corso di laurea prepara alle seguenti professioni:
- consulente filosofico
- formatore
- operatore nel campo della ideazione, produzione e promozione di eventi e manifestazioni culturali
- operatore nel campo delle pubbliche relazioni nelle imprese (rapporti col pubblico, organizzazione del personale) e nell'ambito dei media
- insegnamento e attività di ricerca dopo una laurea magistrale: i laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno come previsto dalla legislazione vigente partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l'insegnamento secondario.
Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT):
1. Tecnici delle pubbliche relazioni - (3.3.3.6.2)
2. Insegnanti nella formazione professionale - (3.4.2.2.0)
3. Intrattenitori - (3.4.3.3.0)
4. Tecnici dei servizi per l'impiego - (3.4.5.3.0)